
Servizi
È fondamentale comprendere il rapporto del paziente con il cibo, per valutare i fattori che condizionano il suo comportamento alimentare anche in base ai suoi stati emozionali, ai suoi gusti e ai suoi ritmi quotidiani. Lo stato nutrizionale e lo stato di salute sono correlati tra loro, ciò significa che atteggiamenti erronei nella propria condotta alimentare possono favorire l’insorgenza di malattia, così come la malattia può essere in prima istanza responsabile di uno stato di malnutrizione per eccesso o difetto. La storia dietetica, l’analisi dei parametri bioumorali (esami di routine del sangue e delle urine), la somministrazione di un diario alimentare per valutare l’apporto giornaliero di energia e nutrienti sono elementi indispensabili la valutazione dello stato nutrizionale.
PESO II peso corporeo totale rappresenta la somma di tutti i compartimenti in cui può essere diviso il corpo umano. Pertanto, una modifica del peso corporeo può dipendere dalla variazione di uno o più compartimenti corporei.
STATURA L’altezza viene misurata con lo stadiometro. Si tratta di uno strumento costituito da un’asta verticale graduata in millimetri e centimetri dal basso verso l’alto, munita di un cursore su cui è inserita, ad angolo retto, la branca mobile. Questa sorta di barra orizzontale andrà posta a contatto con il punto più alto del capo (vertex), che dev’essere mantenuto in posizione tale da orientare lo sguardo dritto all’orizzonte. La linea di visione deve esser mantenuta secondo il piano di Francoforte (piano che passa tra il forame uditivo ed il margine inferiore dell’orbita), che a sua volta dev’essere parallelo alla base di appoggio. Occorre essere scalzi o indossare calze molto fini; i talloni ed i malleoli vanno mantenuti a contatto e le punte dei piedi leggermente divaricate (a 60 gradi); le ginocchia non devono essere piegate. Il peso dev’essere equamente distribuito su entrambi i piedi, la cui pianta deve prendere appoggio su una superficie piana e stabile. Le braccia pendono liberamente ai lati del tronco.
CIRCONFERENZE Le circonferenze, misurate in base a punti di repere anatomici specifici tramite metro flessibile e anelastico, sono indicatori delle dimensioni trasversali dei segmenti corporei.
Esse possono essere utilizzate:- come indicatori della distribuzione del tessuto adiposo sottocutaneo,
- per il calcolo delle aree muscolo-adipose (e della circonferenza muscolare degli arti),
- come indicatori del rischio di malattia,
- per la predizione della Fat Mass.
La plicometria è una metodica densitometrica che parte dalla misurazione dello spessore del tessuto adiposo sottocutaneo. Si assume che vi sia uno stretto rapporto tra gli spessori delle pliche e la percentuale corporea di tessuto adiposo. La misura degli spessori delle pliche, unitamente ad altri parametri, quali peso, sesso, età, circonferenze, lunghezze e ampiezze segmentali ci consente di risalire, attraverso opportuni algoritmi, alla densità corporea e da questa al compartimento FM (Fat Mass, Massa Grassa).
È una metodica non invasiva che consente di analizzare la composizione corporea in pochi secondi grazie alla rilevazione dell’impedenza, ovvero della “resistenza” opposta dall’organismo al passaggio di una corrente elettrica alternata di bassa frequenza. La corrente viene veicolata da 4 elettrodi posti sulla mano e sul piede.
Una corrente elettrica sinusoidale, applicata agli organismi viventi, evidenzia due strutture biologiche di differente comportamento fisico:
• i fluidi intra/extra cellulari (ICW-ECW) che si comportano come conduttori resistivi;
• le membrane cellulari che si comportano come conduttori reattivi.
I tessuti magri sono altamente conduttivi per l’alto contenuto in acqua ed elettroliti e oppongono una limitata resistenza alla corrente elettrica alternata. La membrana cellulare, caratterizzata da un doppio strato fosfolipidico non conduttivo, posto tra due strati di molecole proteiche conduttive, rende le cellule elementi reattivi che si comportano come condensatori quando ad esse viene applicata una corrente elettrica. Impedenza ed angolo di fase sono gli unici parametri che definiscono il comportamento del corpo umano al passaggio della corrente e ciò avviene con ottima riproducibilità nelle più svariate condizioni fisiopatologiche. Attraverso opportune formule di interpolazione che tengono conto di alcune grandezze note del soggetto (peso, altezza, sesso, età), è possibile stimare i seguenti parametri:
– l’indice di massa corporea (BMI Body Mass Index) che rappresenta un rapporto normalizzato tra peso ed altezza del soggetto;
– la quantità di acqua totale (TBW Total Body Water), espressa in litri ed in percentuale rispetto al peso totale del soggetto;
– la quantità di liquidi nello spazio intra ed extracellulare;
– la quantità di massa magra (FFM Fat Free Mass) presente nel corpo, espressa in chilogrammi ed in percentuale rispetto al peso totale del soggetto;
– la quantità di massa grassa (FM Fat Mass) presente nel corpo, espressa in chilogrammi ed in percentuale rispetto al peso totale del soggetto;
– l’angolo di fase alla frequenza standard di 50 kHz (PA Phase Angle): rappresenta la misura, espressa in gradi, della relazione tra resistenza e reattanza capacitiva;
– il rapporto sodio-potassio;
– la quantità di tessuto scheletrico.
Lo Strumento è indicato per:
• Valutazione delle variazioni di composizione corporea nella perdita e nell’aumento di peso e in regimi nutrizionali speciali (post intervento di chirurgia bariatrica ad esempio);
• Valutazione e controllo dello stato di nutrizione e di idratazione in tutti i soggetti di qualsiasi fascia d’età;
• Valutazione e follow-up dello sviluppo corporeo e staturo-ponderale in età pediatrica;
• Prevenzione e valutazione del declino muscolare e delle alterazioni idro-elettrolitiche nell’anziano;
• Valutazione e follow-up dei programmi di allenamento e potenziamento muscolare negli sportivi.
In condizioni fisiologiche per:
• Bambini
• Adolescenti
• Adulti
• Anziani
• Sportivi
• Donne in gravidanza
• Donne in allattamento
• Donne in menopausa
In condizioni patologiche (accertate previamente dal medico) per:
• Patologie dell’apparato cardiocircolatorio (es. ipertensione arteriosa, Post-Infarto miocardico)
• Intolleranze ed allergie (es. lattosio, nichel, ipersensibilità al glutine, celiachia)
• Patologie oncologiche (es. tumore alla mammella, all’utero etc)
• Patologie dell’apparato digerente (es. Colite ulcerosa – Diverticolosi e Diverticolite – IBD – Ernia iatale – Esofagite da reflusso – FODMAP – Gastrite – Meteorismo – Morbo di Crohn – Sindrome del colon irritabile)
• Patologie endocrine e metaboliche (es. Sindrome Metabolica, Iperinsulinemia – Diabete – Ipercolesterolemia – Ipertrigliceridemia – Gotta – Iperomocisteinemia – Ipo-Ipertiroidismo – Iperuricemia – Osteoporosi – Steatosi Epatica)
• Patologie autoimmuni di origine infiammatoria (es. Artrite reumatoide – Tiroidite di Hashimoto)
• Patologie del rene e delle vie urinarie (es. Cistite – Calcoli renali)
• Patologie dell’apparato respiratorio (es. Asma bronchiale – Insufficienza respiratoria da sovrappeso)
• Patologie neurologiche (es. Morbo di Alzheimer – Morbo di Parkinson)
• Patologie dermatologiche (es. Acne – Candidosi – Cellulite – Psoriasi)
• Patologie ginecologiche (es. Sindrome dell’Ovaio Policistico PCOS – Candidosi- Endometriosi)
• Malnutrizione in soggetti con DCA (Disturbi del comportamento alimentare es. Anoressia, Bulimia, Binge Eating Disorder).
È importantissimo puntare ad interventi di educazione nutrizionale atti a coinvolgere sia le famiglie che le scuole per aiutare i nostri bimbi a crescere bene attraverso una sana e corretta alimentazione. Il pasto per il bambino è un mondo ricco di significati, non significa solo soddisfare una necessità biologica (fame-appetito), ma rappresenta un momento di comunicazione e di scambio affettivo ed emotivo, un’esperienza di socializzazione ed apprendimento. Educare il bambino ad alimentarsi in modo variato ed equilibrato è un’importante azione di medicina preventiva.
In presenza di soggetti allettati o con problemi di deambulazione vengono effettuate visite domiciliari per la valutazione dello stato nutrizionale per prevenire o trattare condizioni legate alla malnutrizione.
Sarà possibile effettuare, presso lo studio, visite in lingua inglese, per agevolare tutti coloro che non parlano italiano.